Via Crucis nei Sassi di Matera dei soci Lions di Puglia e Basilicata

Sabato 5 aprile si è svolto il sacro rito della Via Crucis da parte dei soci Lions nei rioni Sassi di Matera con la partecipazione dei Club Matera Host, Matera Città dei Sassi, Melfi, Genzano di Lucania, Ginosa Le Gravine e Castellaneta lungo il percorso delle stazioni segnate dalle formelle bronzee realizzate da Padre Fernando Amodei detto padre Tito.

Ben 42 soci Lions dalla Basilicata e dalla vicina Puglia si sono ritrovati in Piazza San Pietro Caveoso di Matera per partecipare in preghiera alla Via Crucis guidata dall’Assistente spirituale padre Donato Giordano. Era presente anche don Pasquale Giordano, parroco della Parrocchia “Santi Pietro e Paolo al Sasso Caveoso” nella cui chiesa si è conclusa la Via Crucis, i presidenti dei Club Matera Host e Matera Città dei Sassi rispettivamente Angela Barbaro e Pino Sicolo, il presidente del Club di Ginosa Le Gravine Rosita Zicari e il presidente della Zona 19 Michele Cristiani.  

La Via Crucis (dal latino Via della Croce, anche detta Via Dolorosa) é la pratica di pietà che consiste nella meditazione di alcuni episodi della passione di Cristo fino alla morte sul Golgota e alla successiva deposizione nel Santo Sepolcro: rappresenta un momento di intensa preghiera, di pacata riflessione e un cammino penitenziale per i cristiani durante la celebrazione nel venerdì di Quaresima.

Gerusalemme è la città della Via Crucis storica. Le prime notizie della Via Crucis risalgono al 1294 quando il frate domenicano Rinaldo di Monte Crucis descrive la sua salita al Santo Sepolcro attraverso varie tappe dette stationes dal luogo della condanna di Gesù fino alla Sua morte sulla Croce, passando per i vari episodi della Passione.

La Via Crucis è simbolo di esperienza universale di dolore, sofferenza, morte, in prospettiva di fede e speranza. Il cammino di Cristo é metafora del cammino della vita di ogni uomo sulla terra. Seguendo Cristo sulla via della Croce, si impara la lezione del perdono, della condivisione, dell’amore: la vita ha un senso se é apertura, dono, offerta.

E’ in questo spirito che il Lions Club Matera Host pensò di realizzare una Via Crucis stabile su un percorso nei Sassi di Matera che tanto rassomiglia a quello originale di Gerusalemme. “Con l’iniziativa del Lions Club Matera Host – sostiene il dott. Antonio Giampietro in un suo libro – si é inteso realizzare una Via Crucis permanente nel contesto architettonico dei rioni più antichi della città di Matera là dove tuttora aleggia lo spirito dei martiri della fede e dove gli abitanti, sino agli anni Cinquanta, hanno scritto pagine di sofferenza, pagine vive di storia, di esaltazione, di libertà, di dignità di vita e di costume”.

Il Lions Club Matera Host ha dato vita a questo ambizioso progetto nel 2001. La Via Crucis percorre l’intero Rione Malve del Sasso Caveoso, attraversando sia zone del borgo antico che spazi urbani. Quindici formelle in bronzo, realizzate dallo scultore padre Fernando Amodei, detto padre Tito,  vengono posizionate in diversi punti del percorso e simboleggiano le stazioni della Via Crucis. L’opera viene realizzata e inaugurata nel 2005.

Oltre alle 15 formelle, realizzate in pannelli di bronzo ad alto rilievo di dimensioni di cm 50×70, padre Tito ha realizzato anche  una statua bronzea di Cristo Risorto che nel progetto originario doveva costituire la quindicesima stazione del percorso della Via Crucis ma che per ragioni varie, le autorità civili e religiose ritennero opportuno non autorizzarne l’installazione. La statua fu poi donata e installata nella chiesa di Maria Madre della Chiesa nel quartiere Serra Rifusa, in occasione del cinquantenario del Lions Club Matera Host.

Padre Tito ha esposto le sue opere in tutto il mondo. Ha realizzato sculture, mosaici e vetrate in molte chiese. Pur se i suoi soggetti spaziavano con grande libertà seguendo la sua vocazione religiosa, tema privilegiato è stata la Passione di Cristo sia in pittura che in scultura, come appunto la Via Crucis in bronzo nei Sassi di Matera. Padre Tito si è spento il 31 gennaio 2018 a Roma a 91 anni.

La Via Crucis Lions nei Sassi sul percorso delle formelle di padre Tito Amodei

Indirizzo di saluto di don Pasquale Giordano ai Lions convenuti nella chiesa di San Pietro Caveoso

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Domenico Infante

Latest videos