
Grandi interventi di manutenzione straordinaria presso la più longeva residenza sanitaria assistenziale di Matera, che sono consistiti, nello specifico, nell’installazione di ascensori da lettiga – in assenza dei quali, oltre ai disagi per gli ospiti, si rischiava di perdere le autorizzazioni di idoneità per la Residenza – e di nuove caldaie separate per il riscaldamento dell’acqua calda e dei locali (il vecchio sistema il riscaldamento andava in blocco quando c’era richiesta di produzione di acqua calda, con conseguenze ben immaginabili).
Inoltre, la Residenza è stata dotata di un cappotto termico, nuovi infissi a zero dispersione e pannelli fotovoltaici. Così, lo stabile ha fatto un salto di due “classi” dal punto di vista energetico.
Un intervento significativo con l’obiettivo di realizzare una casa più efficiente dal punto di vista energetico e più accogliente. Lavorazioni di cui da tempo si sentiva l’esigenza e che Mons. Piero Amenta, dal 2022 Presidente del CdA della Fondazione “Brancaccio”, ha fortemente voluto attuare.
I costi hanno superato i 3,5 mln€: per una parte i lavori sono stati svolta fruendo del “Superbonus” ma per un’altra, lavori necessari ed inderogabili, è la Fondazione che ha sopportato le spese.


La descrizione completa dell’intervento sarà rappresentata dai tecnici – ing. F. Mazzilli, progettista e direttore lavori, e arch. S. Cutrignelli, direttore di cantiere della ditta “La Cascina costruzioni” – durante l’evento del 27 febbraio.
Di seguito, il programma.
Ore 16:00 – Cappella della Residenza “Brancaccio”: S. Messa presieduta da S. Ecc. Mons. Caiazzo;
Ore 16:45: Pausa caffé
Ore 17:00 – Sala conferenze:
- saluti e comunicazioni del Presidente della Fondazione “Brancaccio”, Mons. Dr. P. Amenta;
- saluto del Presidente della Cooperativa “Il Sicomoro”, Dr. M. Plati;
- breve illustrazione dei lavori eseguiti da parte dei tecnici ing. F. Mazzilli, progettista e direttore dei lavori, e arch. S. Cutrignelli, direttore di cantiere della ditta “La Cascina costruzioni”.
Conclude e saluta S. Ecc. Mons. Caiazzo.
Scrivi un commento