Pochi popoli come quello materano sono tanto legati alla propria festa patronale come i Materani alla Bruna.
Ecco alcune foto che descrivono questo forte legame.
Pochi popoli come quello materano sono tanto legati alla propria festa patronale come i Materani alla Bruna.
E’ questo – oltre ai vigorosi sforzi di rinnovo e di adattamento della stessa alle esigenze di un mutato quadro socio-culturale profusi da don Vincenzo Di Lecce, delegato arcivescovile per la Festa della Bruna, nei primi anni del suo mandato – che rende ancora oggi così vivo il giorno della festa patronale della nostra città.

Anno 2016. Una fedele bacia il Bambinello nella chiesa di Piccianello. Ph: Cristina Garzone (la foto è tratta dal libro “Maria de Bruna”, Edizioni Magister ©)

Anno 2018. Il Vescovo saluta sorridendo la folla: davanti a lui don Vincenzo Di Lecce, delegato dell’Arcivescovo per la festa della Bruna; dietro, don Angelo Gallitelli, parroco della Cattedrale, e don Nicola Gurrado, cerimoniere del Vescovo. Ph: Cristina Garzone (la foto è tratta dal libro “Maria de Bruna”, Edizioni Magister ©).

Anno 2017, piazza Vittorio Veneto: lo ‘strazzo’ del carro. Ph: Cristina Garzone (la foto è tratta dal libro “Maria de Bruna”, Edizioni Magister ©).

Anno 2006. Ph. Francesco Morelli.

Anno 2007. Ph. Francesco Morelli.

Anno 2011. Segni di festa sono anche Romaniello’s food, la Kebabberia, i paninari, le bancarelle di cocco e di zucchero filato… Ph. Francesco Morelli.

Anno 2011: il popolo di Matera in attesa dell’arrivo del carro, subito prima che venga qui lasciata, sino al 2015 che la Cattedrale è chiusa per restauro) la statua della Madonna. Ph. Francesco Morelli.

Anno 2011: il popolo di Matera in attesa dell’arrivo del carro e della statua della Madonna che viene qui lasciata – sino al 2015 che la Cattedrale è chiusa per restauro – dopo essere stata tolta dal carro. Ph. Francesco Morelli.

Anno 2016, ottava della Bruna (10/07/2016): il popolo di Matera saluta la Madonna alla fine dei festeggiamenti. Ph. Francesco Morelli.

Anno 2017: il popolo di Matera festante nel piazzale della Chiesa dell’Annunziata accoglie la statua della Madonna. Ph. Francesco Morelli.

Anno 2018, ottava della Bruna (08/07/2018): il popolo di Matera saluta la Madonna alla fine dei festeggiamenti. Ph. Francesco Morelli.
Scrivi un commento