04 FEBBRAIO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FRATELLANZA UMANA Carissimi, anche se in ritardo (solo ieri sera è arrivata la comunicazione), vi scrivo poiché nel dicembre...
Laici nella storia
Siamo tutti molto lontani dall’aver decifrato un itinerario possibile perché l’uomo di oggi possa celermente ritrovare “casa”; da cristiani abbiamo il grande privilegio e il grande dovere della nostra “inquietudine” di “cercatori di Dio” e da questa consapevolezza (o da questo obiettivo) possiamo ripartire con la gioia e la speranza che il Concilio ci ha insegnato alla scoperta e all’evangelizzazione del mondo contemporaneo.
Laici nella storia
Nessuno in famiglia sa spiegarsi perché la nipotina che inizia a scandire la lista dei primi dieci numeri salti ostinatamente il numero due, ma forse una ragione esiste:...
Non c’è solo l’economia della finanza e dei capitali a governare il mondo. Esiste una economia sommersa che scorre come un fiume carsico nel profondo della società...
Perché cercare Cristo in un’epoca non cristiana?
Spiritualità e impegno civile nel Segretario Generale delle Nazioni Unite
Il segreto dell’esistenza umana non sta soltanto nel vivere, ma anche nel sapere per che cosa si vive(Fedor Dostoevski). Sapere per cosa si vive è cosa sempre più...
La spiritualità laicale, o meglio ancora, il cammino di santità proprio dei fedeli laici, consiste prevalentemente nel “consacrare a Dio il mondo stesso” scoprendosi, in...
La Consulta delle Aggregazioni Laicali (CRAL, Consulta Regionale; CDAL, Consulta Diocesana) è una esperienza di Sinodalità Ecclesiale all’interno della quale si...
Nell’ultimo anno la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali (CRAL) ha lavorato, alacremente, per raccontare che all’utopia non va contrapposta la retropia (...
La lingua italiana è piena di insidie, non solo per gli stranieri, e può non essere facile da comprendere financo per le persone semplici. C’è però un linguaggio che non...