Natale, tempo di esami per Logos, il web magazine della Diocesi di Matera-Irsina. Suonerà presto la campanella d'inizio del terzo anno di presenza nel mondo digitale.
Laici nella storia
Siamo tutti molto lontani dall’aver decifrato un itinerario possibile perché l’uomo di oggi possa celermente ritrovare “casa”; da cristiani abbiamo il grande privilegio e il grande dovere della nostra “inquietudine” di “cercatori di Dio” e da questa consapevolezza (o da questo obiettivo) possiamo ripartire con la gioia e la speranza che il Concilio ci ha insegnato alla scoperta e all’evangelizzazione del mondo contemporaneo.
Laici nella storia
Siamo invitati a cogliere il passare di Dio in questa nostra storia, ritrovando fiducia e sfuggendo la tentazione di chiusure e pessimismi (Don Pino).
G.K. Chesterton nel centenario della conversione e il suo intervento al Congresso eucaristico di Dublino
«Ho sentito una storia in Irlanda anni fa su come qualcuno avesse incontrato nelle lande rocciose una bella contadina che portava un bambino»
L'8 maggio la Chiesa festeggia la Madonna sotto il titolo di Regina del Rosario. Pompei, con il suo santuario dedicato alla Madonna del Rosario, è il centro di questa...
Il lavoro, dimensione fondamentale dell’esistenza umana, necessita di una costante attenzione e di una permanente testimonianza poiché intorno a questo tema fondamentale...
Maria Romana De Gasperi Catti, figlia primogenita di Alcide De Gasperi, è deceduta mercoledì 30 marzo nella sua casa romana all’età di 99 anni. Riportiamo la bella e...
E’ evidente – in questo nostro tempo – un deficit di fede, di moralità, una eclissi della dimensione comunitaria come dei sentimenti di fraternità. Sembra...
Il senso religioso di Gino Girolomoni, padre dell’agricoltura biologica italiana
L’impegno per la rigenerazione delle zone rurali. Il legame tra la terra e l’eucaristia
La Pira, «mistico» della politica: Cristo pietra d’angolo della città
Pubblicati alcuni appunti manoscritti inediti sull’Eucaristia del «sindaco santo». Il postulatore padre Festa: per lui è fondamento della vita civile, un testo di grande...
Oggi è indispensabile educare le nuove generazioni a non contrapporre all’utopia la retropia, quel recente neologismo con cui il Sociologo Bauman contestualizza la...