Il Convegno “Il Codice di Camaldoli”, svolto al Monastero di Camaldoli (Ar) dal 21 al 23 luglio 2023, ha avuto come ospite principale il Presidente della Repubblica...
Laici nella storia
Siamo tutti molto lontani dall’aver decifrato un itinerario possibile perché l’uomo di oggi possa celermente ritrovare “casa”; da cristiani abbiamo il grande privilegio e il grande dovere della nostra “inquietudine” di “cercatori di Dio” e da questa consapevolezza (o da questo obiettivo) possiamo ripartire con la gioia e la speranza che il Concilio ci ha insegnato alla scoperta e all’evangelizzazione del mondo contemporaneo.
Laici nella storia
Articolo del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella in occasione dell’80° anniversario del Codice di Camaldoli
Il presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella ha scritto un articolo per le testate FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) in occasione dell’80°...
Una speranza che deve diventare cultura
Presentato il documento della CRAL di Basilicata "Segni di speranza - Costruttori di futuro"
Segni di speranza, costruttori di futuro
E' stato presentato a Potenza, presso l'Auditorium del Parco del Seminario, il documento di sintesi del percorso sinodale di ascolto e confronto sui temi sociali...
L’io, il potere, le opere: contributi da un’esperienza
«Il cristianesimo non è sorto come una religione, ma è scaturito come un potente amore all'umano, nella concretezza della persona, nella precisione dell'individuo che...
A 50 anni dalla morte, il pensiero del filosofo francese interpella l’attualità. Nel mettere al centro la persona superando le diversità e nel promuovere un ordine...
Enzo Cervellino, un esempio di grande attualità (seconda parte)
Enzo Cervellino, un esempio di grande attualità (prima parte)
Amici in Cristo, nella Chiesa, per andare incontro a tutti
Non dobbiamo attendere di essere perfetti e di aver fatto un lungo cammino dietro a Gesù per testimoniarlo; il nostro annuncio comincia oggi, lì dove viviamo. Come ci ha...
Per il primo anno, alcuni corsi dell'Istituto di Scienze Religiose sono stati aperti anche ai laici. E' importante che i laici abbiano competenze per saper inculturare...