Libertà di stampa e democrazia
In occasione dell’80° anniversario del martirio del Beato Odoardo Focherini, la Fondazione Fossoli, l’Associazione Stampa Modenese e l’Associazione Stampa Emilia-Romagna hanno promosso un convegno dal titolo “Libertà di stampa e democrazia. Testimoni di ieri e di oggi”, che si svolgerà nel pomeriggio di venerdì 11 aprile presso l’ex Campo di concentramento di Fossoli di Carpi, uno dei luoghi della prigionia di Focherini. Un’iniziativa che vede la collaborazione dell’Ordine dei Giornalisti, delle delegazioni regionali di Ucsi e Fisc e del quotidiano Avvenire e il patrocinio della Diocesi di Carpi e del Comune di Carpi. Nel programma si segnalano gli interventi di mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, di Paolo Berizzi, presidente dell’Osservatorio sulla libertà di stampa, di Francesco Ognibene, giornalista di Avvenire, di Francesco Zanotti, presidente Ucsi Emilia-Romagna, di Francesco Manicardi, giornalista e nipote del Beato Focherini, di Michele Nicoletti, componente del loro comitato tecnico scientifico e docente all’Università di Trento. Su iniziativa della Fondazione Fossoli, dell’Associazione Stampa Modenese e della Diocesi di Carpi è stato istituito il Premio per la libertà di stampa “Odoardo Focherini” che sarà assegnato a Stefania Battistini, giornalista e inviata Rai. Nel corso di una commemorazione pubblica del gennaio 1942 presso la sede dell’Avvenire d’Italia, di cui Focherini era amministratore, ebbe a dire: “Libertà e ragione sono termini che si integrano, a patto però di leggere bene il significato di “ragione” e, cioè, quel bene che consente all’uomo di distinguere il vero dal falso determinando, di conseguenza, una scelta, quella della libertà. […] Il problema interessa anche un popolo che non può essere soggetto ad alcuna tirannia”. Parole quanto mai attuali.