Qual è il rapporto tra la Chiesa e l’Arte, tra la Chiesa e gli artisti? E’ quanto ci si è chiesto leggendo l’omelia di Paolo VI alla Messa degli artisti il 7 maggio del 1964 nella Cappella Sistina.
“E allora il linguaggio vostro per il nostro mondo è stato docile, sì, ma quasi legato, stentato, incapace di trovare la sua libera voce. E noi abbiamo sentito allora l’insoddisfazione di questa espressione artistica. E – faremo il confiteor completo, stamattina, almeno qui – vi abbiamo peggio trattati, siamo ricorsi ai surrogati, all’«oleografia», all’opera d’arte di pochi pregi e di poca spesa, anche perché, a nostra discolpa, non avevamo mezzi di compiere cose grandi, cose belle, cose nuove, cose degne di essere ammirate; e siamo andati anche noi per vicoli traversi, dove l’arte e la bellezza e – ciò che è peggio per noi – il culto di Dio sono stati male serviti”.
Leggere questo passo significa non solo fare una buona sintesi del rapporto tra Chiesa, arte e artisti ma serve a confermare la criticità di questo dialogo ed in particolare l’atteggiamento distante degli artisti nei confronti della Chiesa.
Inoltrel’8 dicembre 1965, fu il Concilio Vaticano II a rinnovare l’appello agli artisti: “Il mondo nel quale viviamo ha bisogno di bellezza per non sprofondare nella disperazione. La bellezza, come verità, è ciò che infonde gioia al cuore degli uomini, è quel frutto prezioso che resiste al logorio del tempo, che unisce le generazioni e le fa comunicare nell’ammirazione. E questo grazie alle vostre mani”.
Sono passati oltre 50 anni, un tempo abbastanza lungo, da quella occasione in cui il Papa ha detto «Si direbbe perfino che si è perduto il filo di questa relazione, di questo rapporto» e sostanzialmente questo rapporto non è mutato anzi il tema artisti-Chiesa è rimasto inaffrontato.
Logos, attraverso la sua rubrica Arte, intende dedicarsi all’argomento indagando sul rapporto attuale tra l’Arte e la Chiesa oggi, coinvolgendo artisti locali, con specifiche domande per comprenderne il pensiero, la disponibilità a confrontarsi ed eventualmente aprire un dialogo positivo e fruttuoso per tutti.
E’ il caso di evidenziare un’altro passo della suddetta omelia: «a nostra discolpa, non avevamo mezzi di compiere cose grandi, cose belle, cose nuove, cose degne di essere ammirate», che è utile per cercare di dare delle risposte alle seguenti domande: è cambiato qualcosa? Ci sono i mezzi per realizzare cose belle e nuove per recuperare il tempo perduto sul piano dell’arte e della bellezza allora richiamate? Si potrebbero trovare i relativi mezzi e come e dove trovarli?
Quasi certamente il rapporto tra la Chiesa, l’arte e gli artisti, nell’epoca attuale, ha ancora bisogno di essere esplorato, compreso e sostenuto per trovare eventuali soluzioni affinché ci sia un’inversione di tendenza rispetto ai rilievi di Paolo VI.
Questo viaggio prende ad esempio le chiese della Matera moderna e contemporanea, ma ciò riguarda anche altre città, che allo stato attuale avrebbero bisogno di un rinnovato incontro con l’arte e gli artisti. Paolo VI con un discorso colloquiale e appassionato, durante l’incontro nella Cappella Sistina, nella consapevolezza del divorzio che si era consumato tra arte e fede anche per colpa della Chiesa, affermò: «Vi abbiamo fatto tribolare, perché vi abbiamo imposto come canone primo la imitazione, a voi che siete creatori, sempre vivaci, zampillanti di mille idee e di mille novità»… «Vi abbiamo peggio trattati, siamo ricorsi ai surrogati, all’“oleografia”, all’opera d’arte di pochi pregi e di poca spesa».
Ma ancora, in un altro passo, Paolo VI ammette chiaramente la colpa anche della Chiesa nel non impedire questo raffreddamento tra arte e Chiesa: «Siamo andati anche noi per vicoli traversi, dove l’arte e la bellezza e – ciò che è peggio per noi – il culto di Dio sono stati male serviti».
«Rifacciamo la pace? quest’oggi? qui? Vogliamo ritornare amici? Il Papa ridiventa ancora l’amico degli artisti»? prosegue nell’omelia il Papa, essendo convinto che l’arte e gli artisti con la Chiesa devono ritornare a dialogare. Ricorda, infatti, che la Costituzione della Sacra Liturgia, emessa e promulgata dal Concilio Ecumenico Vaticano II, ha una pagina che è appunto il patto di riconciliazione e di rinascita dell’arte religiosa, in seno alla Chiesa cattolica: «Ripeto, il Nostro patto è firmato. Aspetta da voi la controfirma».
Eppure la grande sfida dell’artista era, alla fine, la stessa del credente autentico, come affermato da Paolo VI e ribadito da Benedetto XVI nell’incontro con gli artisti, tenutosi nella Cappella Sistina il 21 novembre 2009, ricordando lo storico evento del 7 maggio 1964: «carpire dal cielo dello spirito i suoi tesori e rivestirli di parole, di colore, di forme, di accessibilità».
Ora inizia il cammino con le interviste agli artisti. Intervisteremo anche parroci e altri esponenti del mondo cattolico. La speranza autentica, l’attesa reale é quella di ristabilire un confronto sincero, un dibattito aperto sul rapporto tra la Chiesa e l’Arte.
Chiesa San Francesco d’Assisi
Chiesa San Francesco d’Assisi Chiesa San Francesco d’Assisi Chiesa San Francesco d’Assisi

Chiesa Santa Famiglia Chiesa Santa Famiglia

Chiesa San Giacomo Chiesa San Giacomo
Scrivi un commento