Tempo di riflessioni e bilanci
Un tempo di riflessioni e bilanci certamente per il nostro ex-Arcivescovo – oggi nostro “amministratore apostolico” – ma anche per ciascuno di noi, figli della nostra diocesi che lo scorso sette gennaio siamo stati attraversati da un messaggio così inatteso: “Mons. Caiazzo è stato nominato vescovo di Cesena-Sarsina”.
Quanti i ricordi dei primi giorni di questa stagione episcopale che sono affiorati in noi! Una sintesi è inevitabile: a che punto è la mia fede? e qual è la qualità della mia vita? È cosa buona che ognuno di noi faccia sintesi per ripartire più centrato nel proprio cammino di fede e vita.
Un ciclo si conclude, ma la vita continua.
Ecco la rubrica “Grazie, don Pino!”, che ormai è giunta alla quarta puntata e sta cercando di sintetizzare, per tema, l’operato del vescovo di questi anni. Emerge una Chiesa forse più ricca di nove anni fa, almeno a giudicare dalla ministerialità che traspare da tante celebrazioni eucaristiche e dalle iniziative in cui la chiesa si è lasciata coinvolgere in questi anni in termini liturgici, sociali, culturali. Ritroviamo una Chiesa che ha cercato di farsi vicina a tante situazioni di frontiera o di disagio, di malattia o di solitudine. Certamente una Chiesa inclusiva: “In Chiesa c’è posto per tutti. Tranne per chi si sente a posto”, è una delle frasi rimaste proverbiali nella sua omelia di insediamento in una tiepida serata di primavera del 2016.
Una Chiesa che, a partire dalla Settimana Liturgica che Matera ha ospitato nel 2018, ha fatto parlare di sé in Italia e, con il Congresso Eucaristico Internazionale svoltosi alcuni mesi fa a Quito, anche nel mondo intero.
Tempo di eventi
Nel frattempo, fervono ancora tante iniziative in cui don Pino è protagonista.
Ieri sera l’abbiamo visto a Marconia, per la prima delle tre rappresentazioni de “Il cantico delle creature” di p. Marco Finco ofmcap, in occasione degli 800 anni di questa poesia orante.
![](https://www.logosmatera.it/wp-content/uploads/2025/02/Immagine-WhatsApp-2025-01-21-ore-18.39.57_e4625da8-724x1024.jpg)
Questa sera lo vediamo tra i fidanzati dell’arcidiocesi, alla vigilia di S. Valentino, nella parrocchia di S. Giuseppe Artigiano in Matera.
Mercoledì 12 febbraio, data a lui tanto significativa, lo vedremo invece in Cattedrale che istituisce tre accoliti, il seminarista Carlo Casalaspro e due uomini in cammino verso il diaconato permanente, Paolo Chieco e Michele Viggiani, e un lettore, Michele Quarato, anche lui in cammino verso il diaconato permanente.
![](https://www.logosmatera.it/wp-content/uploads/2025/02/Immagine-WhatsApp-2025-02-07-ore-17.27.51_a5975bfb.jpg)
Mentre la Diocesi si prepara, con non poca tristezza, alla celebrazione di commiato, sabato 1 marzo ore 18:00 in Cattedrale (inoltre, per i giovani della Diocesi è stato previsto un ulteriore momento alle h. 16 in S. Francesco d’Assisi).
![](https://www.logosmatera.it/wp-content/uploads/2025/02/Immagine-WhatsApp-2025-01-22-ore-16.16.06_af17aa9b.jpg)
Gli ultimi km, più che le ultime battute, del suo episcopato potremmo dire: è lui stesso che più volte ha parlato dei suoi oltre 30mila all’anno, spesso accompagnato dal diacono Giuseppe. Ancor più da quando è diventato anche vescovo di Tricarico.
Tempo di grazia e di speranza
Tutta la Chiesa vive un tempo speciale: il Giubileo.
Dopo l’apertura dell’anno santo in Diocesi il 29 dicembre, il 26 gennaio scorso è stata la volta dell’apertura dell’anno santo in carcere, con il momento topico dell’accensione della lampada della speranza.
Una solenne celebrazione eucaristica con un presbiterio gremito di sacerdoti e animata da una quindicina di volontari, guidati da fra Gianparide sempre con la chitarra in mano, parlano di una Chiesa che si fa vicina agli ultimi e vive con attenzione la dimensione celebrativa.
![](https://www.logosmatera.it/wp-content/uploads/2025/02/DSC_0282-1024x681.jpg)
![](https://www.logosmatera.it/wp-content/uploads/2025/02/DSC_0297-1-1024x681.jpg)
Le giornate in cui la nostra Chiesa vivrà il Giubileo a Roma sono l’1, il 2 e il 3 maggio. Una possibilità per vivere insieme, come Chiesa diocesana, questo evento di riconciliazione. Diverse parrocchie in Diocesi stanno organizzando dei pullman: non lasciamoci sfuggire questa occasione di grazia da vivere in stile di comunione ecclesiale.
Scrivi un commento