La Chiesa, il Concilio, le sfide della società civile e le speranze dei giovani.
Contributi
Uno spazio di confronto aperto, inclusivo e ispirato a quel progetto di Chiesa missionaria che Papa Francesco esorta a non cercare “oasi protette” ma ad essere sempre “sale della terra e lievito per il mondo”. Invita ad offrire i propri talenti, a mettere in gioco la vita che non è “un peso” ma “un dono”, ad essere Chiesa “in uscita e missionaria”, martiri perché primi testimoni della fede.
Contributi
Intelligenza artificiale e politica. “Deus machina non est”
Riceviamo e pubblichiamo una riflessione sull’intelligenza artificiale di don Giuseppe Calabrese, parroco al “SS. Salvatore all’Immacolata” in Irsina.
La scommessa cristiana di Luigi Broglio, pioniere dell’ingegneria astronautica
Sessant'anni fa, il 15 dicembre 1964, l'Italia si inseriva a sorpresa nella corsa per la conquista dello spazio, nella quale si fronteggiavano le due superpotenze di...
Oggi pomeriggio alle 17 nella parrocchia di S. Giovanni Battista in Matera la Tavola Rotonda “100 anni di AC. Storie di Speranza”. In verità, già diversi anni prima il...
Siamo diventati persone insensibili se non addirittura indifferenti ai mali che attraversano il mondo, incapaci di riflettere e pensare, vogliamo tutto e subito nel...
Aldo Cazzullo intervista per il Corriere della Sera il cantautore che parla di sé, della sua famiglia, del felice rapporto con la Chiesa.
Natale non è sinonimo di consumismo ma di amicizia, amore, gioia e pace. Un nuovo inizio per l’uomo. Sta a noi scegliere da che parte stare.
Lettore, fermati. C’è qualcosa che dovresti sapere
Due seminaristi a Belluno. La loro storia, una feconda amicizia.
Cristo oltrepassò Eboli e incontrò la gente magica del Sud
Con il suo romanzo Carlo Levi ci svela l’anima della gente lucana, e ci porta dentro la loro religiosità, forse più cristiana di quanto lo stesso autore non pensasse.
La speranza è la parola che i cristiani hanno da dire al tavolo della politica.