Quello che non sapremo del poeta Charles Hamilton Sorley e della speranza di milioni altri ragazzi.
Contributi
Uno spazio di confronto aperto, inclusivo e ispirato a quel progetto di Chiesa missionaria che Papa Francesco esorta a non cercare “oasi protette” ma ad essere sempre “sale della terra e lievito per il mondo”. Invita ad offrire i propri talenti, a mettere in gioco la vita che non è “un peso” ma “un dono”, ad essere Chiesa “in uscita e missionaria”, martiri perché primi testimoni della fede.
Contributi
Preghiera per la Festa di San Giuseppe di mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, vescovo di Cesena-Sarsina già arcivescovo di Matera-Irsina e vescovo di Tricarico.
I numerosi talenti del servo buono e fedele. Cosimo Damiano Fonseca
Fede e cultura come espressione della pienezza di un sacerdote che lascia un segno nella storia italiana e nella vita della Chiesa.
Una gratuità come destino della vita. Vent'anni fa il sacrificio di Nicola Calipari.
Benedetto XIII, ultimo pontefice meridionale, e la Chiesa di Cesena
Un vescovo di origini pugliesi in una diocesi che, tra varie difficoltà, ha saputo donare alla Chiesa quattro Papi, tanto da essere chiamata “madre di Papi”.
È davvero sorprendente che il termine “eucaristia” nel corso di quasi due millenni si sia mantenuto sostanzialmente inalterato, salvo la leggera variante in “eucarestia”.
Inizia il Giubileo dedicato alla speranza, “il punto sicuro di amore” sulla tragica scena del mondo che la storia ci presenta oggi.
“Noi dobbiamo guardare a questa esperienza, perché da questa esperienza dolorosa e sofferta nasce l'umanità di domani”. Da un popolo di esuli una lezione di civiltà.
Il Giorno della Memoria. A 18 anni internato a Buchenwald
Riceviamo e pubblichiamo un contributo del figlio di un papà internato a 18 anni nel campo di concentramento di Buchenwald, testimone della furia nazista.
Il Battesimo di Gesù e quel piccolo seme di speranza che viene dal fiume Giordano
Il rito della Dedicazione della nuova chiesa presso il sito del Battesimo del Signore alla presenza del Segretario di Stato, il card. Parolin, legato pontificio.