In un libro il maestro della scuola “sgarrupata” di Arzano racconta i suoi anni Sessanta. Ma c'è tanto di più che vale la pena conoscere.
Autore -Paolo Tritto
Il vaccino Sabin, lo zuccherino che sconfisse la poliomielite
Sessant'anni fa partiva in Italia la campagna vaccinale antipolio, tra contrasti anche più accesi di quelli con gli odierni no-vax.
“Ciò che rende raro il nostro momento”. Antisemitismo, estremismi e nuovi populismi
Il grido di allarme di Joe Biden, di Ursula von der Leyen e di Rishi Sunak sui ripetuti attacchi alla democrazia.
L’umana avventura della conoscenza. 750 anni fa il transito di Tommaso D’Aquino
Nella ricorrenza della morte dell’Aquinate, il domenicano Padre Giuseppe Barzaghi ricorda l’originalità e l’attualità del suo pensiero.
Il senso della Chiesa per l’intelligenza artificiale
La diocesi di Castellaneta si interroga su una realtà che avrà un enorme impatto sulla società. Come in tutte le cose umane, le implicazioni etiche dell'IA sono...
In un post su X Luca Bizzarri lamenta che su certe tratte ferroviarie, anche importanti, rispetto al passato non si registrano progressi.
Nel 2015 aveva visitato Matera e aveva voluto incontrarci. La sua morte prematura. È stato lui a collocare materialmente l'icona della Madonna della Bruna presso il sito...
Una riflessione a margine della Giornata per la Vita celebrata in diocesi, di fronte alla domanda: cosa si è perso della vita quando appare non desiderabile?
“Italian icons. Scatti rubati al tempo”. A Matera una mostra fotografica di Ron Galella
Settanta immagini del celebre fotografo di origini lucane, “il re dei paparazzi americani”.
Il senso della missione della Fraternità sacerdotale di San Carlo Borromeo
Un incontro a Matera nel corso degli esercizi spirituali tenuto nel periodo di Natale.