Era poco più di un ragazzo quel Gesù condannato alla morte di croce. Aveva soltanto trentatré anni. Poteva essere uno dei nostri ragazzi; come uno dei nostri figli. Uno...
Autore -Paolo Tritto
Una Pasqua che non potremo dimenticare
Quest’anno tutte le Chiese cristiane celebrano la Pasqua lo stesso giorno, domenica 20 aprile. Una coincidenza che può essere anche un segno e una speranza di arrivare...
Per il fondatore del Movimento per la Vita chiesta l'apertura della causa di canonizzazione.
La questione della democrazia nei differenti punti di vista tra maggioranza e opposizione
Quello che non sapremo del poeta Charles Hamilton Sorley e della speranza di milioni altri ragazzi.
In una nuova pubblicazione dell’editrice Morcelliana, due scritti del teologo italo-tedesco rimasti inediti in Italia per quasi cento anni.
I numerosi talenti del servo buono e fedele. Cosimo Damiano Fonseca
Fede e cultura come espressione della pienezza di un sacerdote che lascia un segno nella storia italiana e nella vita della Chiesa.
Una gratuità come destino della vita. Vent'anni fa il sacrificio di Nicola Calipari.
Benedetto XIII, ultimo pontefice meridionale, e la Chiesa di Cesena
Un vescovo di origini pugliesi in una diocesi che, tra varie difficoltà, ha saputo donare alla Chiesa quattro Papi, tanto da essere chiamata “madre di Papi”.
È davvero sorprendente che il termine “eucaristia” nel corso di quasi due millenni si sia mantenuto sostanzialmente inalterato, salvo la leggera variante in “eucarestia”.