Parrocchia “S. Giacomo”. Inizia il mese di febbraio: in azione l’Associazione “Amici della Grotta di Lourdes”

L’1 febbraio una lunga fiaccolata in preparazione alla festa della Madonna di Lourdes. L’Associazione “Amici della Grotta di Lourdes” e il parroco incoraggiano il popolo di Dio delle diverse comunità particolari a fare esperienza di questo momento.

Gli “Amici della Grotta di Lourdes” sono un’associazione nata 14 anni fa da giovani provenienti da diverse esperienze di volontariato, desiderosi di portare l’esperienza del volontariato tra i propri amici. Un servizio verso chi è nel bisogno nel modo più diverso: non solo verso gli ammalati. L’appuntamento distintivo del gruppo, con circa 100 associati, la preghiera del lunedì.

È la preghiera, come ha sottolineato più volte il parroco don Marco Di Lucca nell’incoraggiare l’associazione nel suo servizio e i parrocchiani ad associarsi, il tratto distintivo del gruppo.

Un evento importante di animazione spirituale offrono gli “Amici della Grotta di Lourdes” quest’anno all’inizio di questo mese di febbraio. Una fiaccolata con la sacra effige della Madonna di Lourdes nel pomeriggio di sabato 1 febbraio, ore 17:30, a partire dal Centro Parrocchiale “Don Franco”, attraverso via Trabaci e via Conversi, sino alla chiesa parrocchiale di “S. Giacomo”. A seguire, la celebrazione eucaristica in parrocchia. Una processione per cui presteranno il servizio gli scout del Reparto AGESCI Matera 1, l’associazione dei Carabinieri e il Centro Sportivo Italiano, che sin d’ora si ringraziano per la preziosa collaborazione.

La novità di quest’anno è il baldacchino della Madonna, com’è a Lourdes che gli associati sono riusciti a far realizzare.

Il 2025 è legato a diversi anniversari – sappiamo – per la vita della Chiesa. In particolare, per quanto riguarda la spiritualità che è cresciuta all’ombra della grotta di Lourdes, cogliamo l’occasione per ricordare che quest’anno è il centenario della beatificazione di S. Bernadette Soubirous, la veggente di Lourdes che, l’11 febbraio 1856, mentre andava a procurarsi legna per riscaldare casa, vide Maria che si autodichiarava l’Immacolata Concezione.

Nei giorni seguenti questa processione, dal 2 al 10 febbraio, la novena alla Madonna di Lourdes: ogni sera, alle ore 18, con la preghiera del S. Rosario e la celebrazione eucaristica.

In particolare, la sera di mercoledì 5 febbraio, che nelle parrocchie di Matera Nord è dedicato alla catechesi interparrocchiale, alle 19:30 vi sarà un momento di riflessione su “Maria nel ministero della Chiesa” tenuto da don Pasquale Giordano, vicario episcopale per la catechesi e la nuova evangelizzazione.

Infine, martedì 11 febbraio, festa liturgica della B.V. di Lourdes, dopo l’adorazione eucaristica presieduta dal diac. Pietro Oliva, la celebrazione presieduta da Mons. Pietro Amenta, presidente del consiglio di Amministrazione della Fondazione “Mons. Brancaccio”, e il concerto corale “Mystica” eseguito dall’Associazione “Matera in musica”.

Il messaggio che Leonardo Di Leo, l’attuale presidente dell’Associazione, rivolge a ciascuno: “Mi auguro che la Madonna faccia diventare più buone tutte le persone e intervenga per far terminare tutte le guerre”.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Giuseppe Longo

Latest videos