25 aprile, 80° anniversario della Festa della Liberazione

Oggi si celebra l'80° anniversario della Festa della Liberazione, 80 anni di pace e di democrazia vissute con una Costituzione che ha accolto tutti gli italiani.

Il 25 aprile in Italia è una Festa di grande patriottismo costituzionale che si pone dopo un ventennio di fascismo e due guerre mondiali e che oggi rappresenta 80 anni di pace e di democrazia vissuta con una Costituzione che ha accolto tutti gli italiani.

Le celebrazioni del 25 Aprile di quest’anno, 80mo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, saranno fatte in tono minore per il contemporaneo evento straordinario della morte di Papa Francesco. Ma la straordinaria decisione di indire un lutto nazionale per la morte del Papa per ben 5 giorni e l’indicazione governativa di un’opportuna sobrietà non impedirà, comunque,  lo svolgimento di cerimonie istituzionali, cortei, manifestazioni culturali e iniziative popolari per ricordare il sacrificio dei partigiani e di quanti, a rischio della vita, hanno lottato per restituire all’Italia la dignità perduta.

Le celebrazioni saranno imperniate, come sempre, sul richiamo ai valori fondamentali della Costituzione repubblicana, nata proprio da quella stagione di resistenza e riscatto. E gli elementi essenziali che saranno richiamati certamente saranno Libertà, giustizia, partecipazione e antifascismo che restano le parole fondamentali attorno a cui ruotano le commemorazioni ufficiali, con la presenza di autorità civili e militari, associazioni partigiane, combattentistiche e studentesche.

Questa ricorrenza conserva la natura commemorativa ma è soprattutto un momento di riflessione collettiva sull’evento storico della Resistenza, sulle sue motivazioni, sul messaggio che resta sempre attuale che ne scaturisce e che coinvolge direttamente le giovani generazioni, chiamate a raccogliere il testimone della memoria per costruire un futuro consapevole.

Anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella oggi festeggerà l’80° anniversario della Liberazione e lo farà a Genova, città medaglia d’oro per la Resistenza, dove parteciperà alle iniziative organizzate nel capoluogo ligure. Certamente  lo farà sottolineando come il 25 aprile non sia solo una data storica, ma una scelta quotidiana di impegno contro ogni forma di oppressione e discriminazione.

Il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella (dal sito del Quirinale)

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Domenico Infante

Latest videos